ËL CLÒCHARD 

Vers mesaneuit, an Piassa Castel,
ant na stra streita, daré d’un canton,
treuvo un baron dë strass e cartron.

M’avzino e guardo còsa ch’a j’è,
sota në strass i vëddo doi pé,
peui auso un cartron
e treuvo un barbon.

Chi mai a sarà st’òm malbutà?
A ridùvlo parej còsa sarà?
Inutil pensé, mach chiel a lo sa.

A smija ch’a deurma
ò fòrse ch’a pensa:
mej sotrà con quatr ass,
che cogià sì për tera
quatà ʼd cartron e dë strass.

Ma peuj as dësvija,
a doverta i’euj ,
e con mes soris
am guarda e am dis:

“Amis, pòrt-me nen via,
las-me ste sì,
che për mi a l’è bel
lassé mè fardel
an Piassa Castel!”.

 IL CLOCHARD

Verso mezzanotte, in Piazza Castello,
in una strada stretta, dietro un angolo,
trovo un mucchio di stracci e cartone.

Mi avvicino e guardo cosa c’è,
sotto uno straccio vedo due piedi,
poi alzo un cartone
e trovo un barbone.

Chi mai sarà quest’uomo malmesso?
A ridurlo così cosa sarà stato?
Inutile pensare, solo lui lo sa.

Sembra che dorma
o forse che pensi:
meglio sepolto con quattro assi,
che coricato qui per terra
coperto di cartone e di stracci.

Ma poi si sveglia,
apre gli occhi,
e con un mezzo sorriso
mi guarda e mi dice:

“Amico non portarmi via,
lasciami stare qui,
che per me è bello
lasciare il mio fagotto*
in Piazza Castello!”.

LA BELA EPÒQUE 

A l’era na mòda
rivà da Paris,
che a tòte e madame
quatava ël cupis,
con un bel osel
ansima al capel.

E ij monsù,
coi ʹn pòch pì su,
con corpet e barbis,
portavo le ghete
sle scarpe ʹd vernis.

Ij cavaj
a tiravo ij tranvaj,
e se për caso
passava na bici,
tuti a vardé
come as fasija
a pedalé.

Da Pietro Viola
ël cicolaté,
la pòvra gent
as fërmava a guardé
sgnor e madame,
setà ai taulin,
mentre a mangiavo
ij cicolatin.

E a la Festa,
dòpo disné,
tuti fòra a spassigé.
Sota ij pòrti
o për na stra,
an gir për na piassa
o sota na leja,
tuti as guardavo
e as disìo: ʻʻ Cereja!”

LA BELA EPÒQUE 

Era una moda
arrivata da Parigi,
che a signorine e signore
copriva la testa,
con un bel uccello
sopra il cappello

E i signori,
quelli più in alto,
con panciotto e baffi,
portavano le ghette
sulle scarpe di vernice.

I cavalli
trainavano i tram,
e se per caso
passava una bicicletta,
tutti a guardare
come si faceva
a pedalare.

Da Pietro Viola
il cioccolataio,
la povera gente
si fermava a guardare
signori e signore
seduti ai tavolini,
mentre mangiavano
i cioccolatini.

E i giorni di Festa,
dopo pranzo,
tutti fuori a passeggiare.
Sotto i portici
o per una strada,
in giro per una piazza
o sotto il viale,
tutti si guardavano
e si dicevano: ʻʻCeréa!”

LA SIREN-A DLA VISCÒS

A l’era ʼn subi fòrt e potent
ch’as sentija da lontan,
a durava mach un moment,
ma smijava col d’un bastiment.

A l’era na vos fòrta,
spantià dal vent,
a l’era la vos dël travaj,
ch’a ciamava la gent
a guadagnese ʼl pan.

E ant j’an gram dla guera,
quand che fòrt a subiava,
ël sò son a cambiava
per feni scapé.

Finìa la guera a l’ha durà pòch:
sempre ʼd meno a subiava,
as sentia che ʼl mond a cambiava.
E quand che la fabbrica a lʼha sarà
la siren-a a l’ha pin nen subià.

Parej a l’ha cambià anche la gent,
la manera ʼd parlé e ʼd fesse sente,
a j’andasia pì nen bin gnente.

Ma nen tut a l’è stait dismentià:
ai sitadin dla Venaria e dj’anviron
ch’a l’han vivù coi ani ʼd magon,
a-i manca sempre quaicòs:
a-i manca la siren-a dla Viscòs

LA SIRENA DELLA SNIA VISCOSA

Era un fischio forte e potente
che si sentiva da lontano,
durava solo un momento,
ma sembrava quello di un bastimento.

Era una voce forte
dispersa dal vento,
era la voce del lavoro
che chiamava la gente
a guadagnarsi il pane.

E negli anni brutti della guerra
quando forte fischiava,
il suono cambiava
per farci scappare.

Finita la guerra è durata poco:
sempre di meno fischiava,
si sentiva che il mondo cambiava.
E quando la fabbrica ha chiuso
la sirena non ha più fischiato.

Così è cambiata anche la gente,
la maniera di parlare, di farsi sentire,
non andava più bene niente.

Ma non tutto è stato dimenticato:
ai cittadini di Venaria e dintorni
che hanno vissuto quegli anni di pena,
manca sempre qualcosa:
manca la sirena della Snia Viscosa.