‘A CUMPÈGNIÈ MÌ, L’ÈMIC’ MÌ

Sol sol vaj pu borgh’,
‘nce stè nesciun, sténghe sol ì che na muré.
Sol na ciuvétte ce sènt ‘ngopp è nu tétt’
‘nce stè nesciun sott’èbbracce è mé.

Sol l’albere ténghe vucine
chè me guardene e dicene: “Quiste ‘ndò vè?”
e nu chèn me pass de quart bèjann
trèmènt chè na ‘gghiand nchèp me vé a sc’ècchè.

Che scuncordie ce stè stèsére pa chiazz,
manch nu crestièn chè vé è pèsseggiè,
poèss chè ce véd èlméne chècchedun!
I ‘ggènt nè èscen, ndi chès ch’ènnè fè?

Jév bèll quand sc’èvam tutt’ aunit,
pecché ce pèzzièv, quantè èllegrì!
Sènz de lore me vé na trestézz,
me manche èssè a cumpègnì.

E ‘ngopp e sott chèmmenann
sèmpre i stéss chiècchièrejann.
Chi pozzenè benedice i cumpagn mì,
sènze de lore ne so ‘cchiù ì.

LA MIA COMPAGNIA – I MIEI AMICI

Solo solo vado per il viale
non c’è nessuno, sono solo con la mia ombra.
Solo una civetta si sente sopra quel tetto
non c’è nessuno sottobraccio a me.

Solo gli alberi mi sono vicini
che mi guardano e dicono: “questo dove va?”
e un cane mi passa accanto abbaiando
mentre una ghianda sulla mia testa va a colpire.

Che desolazione stasera c’è per la piazza
neanche una persona per poter parlare
spero di vedere almeno qualcuno!
Le persone non escono, a casa che hanno da fare?

Era bello quando uscivamo tutti insieme
perché si scherzava, quanta allegria!
Senza di loro, che tristezza
mi manca tanto la mia compagnia.

E sotto e sopra camminando
sempre gli stessi chiacchierando
che li possano benedire gli amici miei
senza di loro non sono più io.

A FUNÈSTRE MURÈTE

U pajèse mì u 1700 ce stève nu facce chèstèlle
ché tra tutte i pajse iève e jè ancore proprie u chiù bèlle.
Ce stève nu marchèse chè jève maladrine,
Iève cuvètte assà, ce chèpève i chiù bèlle signorine.
Quille chè cièvévene spusè nghèppèvene nu guè
e cu marite nce putevene culechè.
Chi cumandève jève malamènte assè
e cu berbante a prima notte li povere zite avèvené passè.
Ma nu bèlle jorne nu marite, l’usanze è refiutète,
ce mpustète e du campanile da chiese de Santa Marì è spérète.
Ma a mire bone nè pegghiète,
n‘è ccote, e u nobbele ciè schèmpète.
Po a lu povere crestiène a fattè nchèppè,
prime a tagghiète i mène, e po u Vèle dè forche a fètte mpecchè.
A funestre ndo u maschèlzone stève facciète,
mo nce stè chiù, iè stète murète.
Ma pure isse è paghète:
ndu trabucche u popele a jèttète.
Marchese!!!!! t’èvive mparà
chè i fémmene manche chi sciure ciènna sfiurè.
Però pure i tèmpe de mo, stè chi ni vo respettè
e stu fatte e brutte assè e nce po proprie suppurtè.
Tutte quille chè i violènze vonne fè,
arrète a na funèstre avéssenè murè.

LA FINESTRA MURATA

Nel mio paese nel 1700 c’era un grande castello
che tra tutti nei dintorni era ed è ancora il più bello.
C’era un marchese tanto birichino a cui piacevano le donne carine;
era prepotente e si sceglieva le più belle signorine.
Le spose del borgo si spaventavano da morire,
perché la prima notte col birbante dovevano dormire.
Quello che comandava era feroce assai
e le povere donne con lui passavano i guai.
Ma un bel giorno un marito, di accettare quel privilegio, si è rifiutato
e appostato sul campanile della chiesa di Santa Maria gli ha sparato.
Ma non sapeva bene sparare e al nobile non ha saputo mirare.
Il poveretto è stato fatto arrestare, le mani gli hanno voluto tagliare
e al Vallo della forca è stato fatto impiccare.
La finestra, dov’era il mascalzone, spalancata,
non c’è più, è stata murata.
Ma pure lui ha pagato,
nel trabucco dal popolo è stato gettato.
Marchese!!! Il gentil sesso va considerato
come un fiore delicato.
Però ancora oggi c’è chi
le donne non vuole rispettare
e ciò non si può proprio sopportare.
Chi violenze vuole fare
dietro una finestra murata deve stare.

IN VIA MONTEOLMO

Pe trèscì
ce scennévene tré schèle,
‘ndó na vóte ce vennéve u vine,
pe quéste pure pa ‘ddóre
chiù chè na chèse pèréve na chèntine.

A rójè stréttè strétte
jéve sèmpre scurde,
u sóle ‘nce vedéve èmè
pe quéste u “basce”
jéve chiéne d’umedetè.

‘Nce stéve manche u ghèbbenétte
ce stéve sóle u jettèture;
ca stéssè pèzze cèvammè pulezzè
e l’acque pe véve, ca sécchije
a funtène avammème ì è pegghiè.

‘Nce stéve cumpènateche
né pizze duce e ‘ngurdenizije
chè ce putèvamme mègnè;
sóle u pène, cóme e na róte de trèine
chè mèssève mèmmà.

A duméneche fècéve i lèghènèlle
e i pulpétte de pène che l’óve;
jévene tunne bóne e bèlle.
A carne jéve chère! ‘Nce putéve chèttè,
cóme sèpéve spèrègnè!

Fècéve tutte cóse,
‘nce stéve niènte chè ne sèpéve fè,
pure i scarpe ‘ccuncève;
a nòtte ca luce du cerògene
cuscéve e repezzève.

Pe ‘nce fè vedé chiagne
réte è nu pènnétte
ce nèscunnéve,
e dè quilli bèll’ócchije
na lacreme scennéve.

Pateme menève tècchèrète,
ì ma buscechève tutte i jurne,
fècéve brutte se stéve ‘nchèzzète,
quantè lacreme èi vutè jettè:
lu basce ne mu pòzze scurdè.

IN VIA MONTEOLMO

Per entrare
si scendevano tre scale
dove una volta si vendeva il vino,
per questo per l’odore
più di una casa sembrava una cantina.

La strada stretta stretta
era sempre buia,
il sole non si vedeva mai
per questo il “basso”
era pieno di umidità.

Non c’era neanche il gabinetto,
c’era solo lo svuotatoio;
con lo stesso straccio ci dovevamo pulire
e, per l’acqua da bere, il secchio
alla fontana dovevamo riempire.

Non c’era companatico
né torte e ingordigie
che potevamo mangiare;
solo il pane come una ruota di carretto
che mamma doveva impastare.

La domenica faceva la tagliatelle
e le polpette di pane e uova;
erano tonte buone e belle.
La carne costava! Non si poteva comprare,
come sapeva risparmiare!

Faceva tutto,
non c’era nulla che non sapesse fare,
pure le scarpe riparava;
la notte a lume di candela
cuciva e rammentava.

Per non farsi vedere piangere
dietro una tenda
si nascondeva,
e da quei begli occhi
una lacrima scendeva.

Mio padre tante botte ci dava,
io le prendevo tutti i giorni,
diventava manesco se si arrabbiava,
quante lacrime ho gettato:
quella casa non ho mai dimenticato.