Il Premio letterario “Salva la tua lingua locale” viene organizzato dal 2013 dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e dall’ALI (Autonomie Locali Italiane), con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, dell’Eip – Scuola Strumento di Pace.
Il presidente onorario è il Prof. Giovanni Solimine, succeduto nel 2017 al Prof. Tullio De Mauro.
Il Premio “Salva la tua lingua locale” è un concorso letterario nazionale istituito nel 2013 con l’obiettivo di valorizzare e preservare i dialetti e le lingue locali d’Italia ed è aperto a tutti gli autori che scrivono in una delle lingue locali italiane.
Il concorso si articola in diverse sezioni:
-
Poesia edita e inedita: per raccolte di poesie già pubblicate o inedite;
-
Prosa edita e inedita: per opere narrative già pubblicate o inedite;
-
Teatro: per testi teatrali editi e inediti;
-
Fumetto edito: per opere a fumetti già pubblicate;
-
Premio “Tullio De Mauro”: dedicato a studi e ricerche a carattere scientifico sulle lingue locali e i dialetti;
- Premio “Luigi Manzi”: assegnato a personalità che hanno operato o che operano in campo culturale;
-
Sezione Musica: per brani musicali in lingua locale.
-
Sezione Scuola: rivolta agli studenti di ogni ordine e grado, con l’intento di sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela dei patrimoni linguistici locali.
La cerimonia di premiazione si svolge tradizionalmente nel mese di dicembre a Roma, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Per la sezione Scuola, le premiazioni avvengono generalmente nel periodo primaverile sempre a Roma.
Il Premio “Salva la tua lingua locale” non è solo un riconoscimento artistico e letterario, ma un importante strumento di tutela culturale, che contribuisce alla conservazione del patrimonio linguistico italiano in un mondo globalizzato. Il suo valore va oltre i confini nazionali, ponendosi in sintonia con le strategie dell’UNESCO per la protezione della diversità linguistica e del patrimonio immateriale dell’umanità.
Secondo l’UNESCO, molte lingue locali italiane sono a rischio di estinzione. Il premio contribuisce a mantenere viva questa eredità culturale, stimolando la produzione letteraria, musicale e teatrale in dialetto e lingua locale. L’UNESCO considera le lingue locali una parte fondamentale del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Iniziative come questo premio favoriscono il riconoscimento del valore delle lingue minoritarie, contribuendo alla loro documentazione, promozione e trasmissione alle nuove generazioni. Questo è fondamentale per evitare che interi patrimoni di conoscenza, oralità e tradizione vadano perduti.
Proprio per questo la sezione Scuola del premio è strategica perché coinvolge i giovani, incoraggiandoli a conoscere e usare le lingue locali. Questo è essenziale per garantire la trasmissione intergenerazionale, fattore chiave per la sopravvivenza di una lingua.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle prossime edizioni, è possibile scrivere al segretario del Premio, Gabriele Desiderio, all’indirizzo giornatadeldialetto@unpli.info.